Archivio news
10:00
16-07-2020

SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono:
•Tutte le imprese di qualsiasi natura giuridica;
•Lavoratori autonomi, ivi compresi i professionisti;
•Enti non commerciali.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Investimenti in campagne pubblicitarie:
- sulla stampa, quotidiana e periodica – anche on line
- sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali
SPESE AMMISSIBILI
Gli investimenti ammessi al credito d'imposta sono quelli riferiti all'acquisto di spazi pubblicitari e
inserzioni commerciali, effettuati esclusivamente:
-su giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea ovvero editi in formato digitale
-nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.
Devono essere effettuati su emittenti radiofoniche e televisive locali iscritte presso il Registro degli operatori di comunicazione e su giornali iscritti presso il competente Tribunale o presso il menzionato Registro degli operatori di comunicazione e dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile.
Gli investimenti devono riguardare gli stessi mezzi di informazione dell’anno precedente, devono cioè essere relativi allo stesso tipo di canale informativo: stampa, da una parte, emittenti radiofoniche e televisive locali, dall’altra (non è necessario che siano le stesse testate giornalistiche o radiotelevisive).
Sono escluse dal credito d’imposta le spese per inserzioni pubblicitarie sui motori di ricerca e sui social televendite, servizi di pronostici, giochi e scommesse e spese accessorie e costi di intermediazione.
AGEVOLAZIONE
Il credito di imposta è calcolato nella misura unica del 50% dell’intero valore degli investimenti pubblicitari effettuati, e non più sul valore incrementale (novità Decreto Rilancio, il Decreto Cura Italia aveva stabilito il 30%).
Nel caso si debba ricorrere alla ripartizione percentuale delle risorse disponibili, scattano due limiti: nessun contributo può superare il 5 % del totale delle risorse annue destinate agli investimenti sui giornali, ed il 2 % delle risorse annue destinate agli investimenti sulle emittenti radiofoniche e televisive locali.
Il credito sarà utilizzabile in compensazione mediante il modello F24.
REGIME DI AIUTO
Le agevolazioni previste sono concesse alle imprese beneficiarie in Regime De Minimis.
Ultime news

12:00
26-01-2021
Focus Innovazione: Il Fondo Nazionale Innovazione

10:00
21-01-2021
SIMEST: in arrivo due nuovi strumenti agevolativi per le PMI italiane

23:00
15-01-2021
Smart Money per rafforzare le start up Innovative italiane

17:00
14-01-2021
Piemonte – Contributi per la liquidità delle PMI
FINANZA AGEVOLATA
Iscriviti alla nostra newsletter
Ultime news

Focus Innovazione: Il Fondo Nazionale Innovazione
26-01-2021
Il CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione, ad un anno dall'avvio...

SIMEST: in arrivo due nuovi strumenti agevolativi per le PMI italiane
21-01-2021
Simest rafforza il suo impegno all’export italiano introducendo 2 nuove ulteriori misure: Il...

Smart Money per rafforzare le start up Innovative italiane
15-01-2021
Invitalia lancia il Bando Smart Money: un contributo a fondo perduto fino al 100% dell’investimento,...

Piemonte – Contributi per la liquidità delle PMI
14-01-2021
L’agevolazione è finalizzata a sostenere Micro, Piccole e Medie imprese e lavoratori autonomi,...